Interprete, autrice, compositrice, vocologa insegnante di tecnica vocale, conduttrice radiofonica. E’ attualmente docente di storia della musica jazz e lingua inglese presso il Conservatorio di Musica di Potenza.
Salernitana, laureata in Lingue e Letterature straniere, consegue poi il diploma di I livello in Musiche improvvisate Jazz ed Extracolte presso il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci”di Salerno ed il biennio specialistico in Canto Jazz presso il Conservatorio di Avellino E’ specializzata in “Vocologia artistica” presso l’università di Bologna.
Inizia la sua attività giovanissima conseguendo i primi riconoscimenti del suo talento nell’ambito di concorsi canori nazionali ed esibendosi da solista e corista con variegate formazioni in giro per l’Italia. Apre i concerti di vari artisti tra i quali Katia Ricciarelli, Peppe Barra, Peppino Gagliardi, Tiziana Rivale, ecc.
Avvicinatasi all’ascolto della musica afro-americana, nel 2001 entra a far parte della Big Band Agro e della Musicateneo Big Band, formazione jazz dell’Università di Salerno, che nel 2003 collabora con L’Orchestra Jazz dell’Università al progetto discografico “Next Station” presentato al festival internazionale Umbria Jazz, Perugia.
Nel 2002 iniziano le sue esperienze internazionali al Cairo esibendosi con il suo quartetto al celebre night club “Rumours” e in tournée sui palchi della Costa Crociere in Europa e Africa.
Nell’estate 2005 è di scena in Sardegna presso il prestigioso “Forte Village” al fianco di Rick Hutton, cantante blues e presentatore.
Nel 2008 viene scelta come vocalist del “Martucci jazz ensemble”, formazione jazz del Conservatorio di Salerno che si esibisce in varie rassegne tra le quali Villa Celimontana jazz festival 2009, Roma.
Nel 2009 si trasferisce a Bruxelles per aver ricevuto ottenuto una borsa di studio al Lemmensinstituut di Leuven.
A marzo 2014 l’etichetta Hydra Music pubblica “Fleeting moments” il suo primo album da cantautrice. Dieci brani scritti in tre lingue (incluso quello in duetto con il grande Walter Ricci) che ben rispecchiano la sua versatilità spaziando dal jazz al latin al pop.
Nello stesso anno inizia la collaborazione con il noto cantautore Nino Buonocore.
Nel 2017 entra a far parte del quintetto del brillante trombonista Alessandro Tedesco e del trombettista Pino Melfi “Jack&Rozz”. La formazione propone un’originale rilettura in chiave jazzistica dei classici del rock.
Grande sintonia quella con la chitarrista prodigio Eleonora Strino con la quale, sotto il nome di B&B duet, intraprende un viaggio musicale lungo l’ asse Broadway – Hollywood – Jazz. L’ itinerario inizia negli anni ’30 sulle tavole dei palcoscenici per poi approdare sui grandi schermi cinematografici. Carismatici personaggi (cantanti, attrici, attori, ballerini) divulgano al grande pubblico canzoni che il mondo del jazz incorporerà nel suo vasto repertorio di standards.
Numerose le collaborazioni nel corso degli ultimi anni con musicisti di fama nazionale ed internazionale, tra i quali Amit Chatterjee, Fabrizio Bosso, Linley Marthe, Roger Biwandu, Rocco Zifarelli, Julian Oliver Mazzariello, Pippo Matino, Jerry Popolo, Sandro Deidda, Alfonso Deidda, Vittorio Riva, Alvaro Martinez, Antonio Josè Molina, Antonio de Luise, Giovanni Imparato, Enzo Zirilli, Aldo Vigorito, i fratelli Scannapieco, Francesco Nastro, Miguel Martins e molti altri.
Con diverse formazioni ha preso parte ad altri importanti festival e rassegne tra le quali :
Sorrento Jazz Winter; Pomigliano Jazz 2017, 2018 (opening act Baustelle); Teano jazz 2017; Forum universale delle culture 2014 (Napoli); Fiano Music Festival 2017, 2008; Alburni jazz festival 2013, 2004; Alatri jazz Festival 2014; NickLaRocca european Jazz Festival 2005 (Opening act Billy Cobham); Festival Suoni Mediterranei 2004 -Atri (Te); Ispani Jazz 2004; Baronissi Jazz 2002, 2003,2004, etc.
E’ uscito ad aprile 2019 il suo secondo album “All my tomorrows”, Alfa Music. Dopo un album d’esordio che ne aveva evidenziato le doti autorali e compositive,
la eclettica artista salernitana si affaccia definitivamente al jazz da interprete e lo fa in gran stile affidandosi all’ estro creativo e alla potenza espressiva di quattro assi: Fabrizio Bosso alla tromba, Julian Oliver Mazzariello al piano, Antonio de Luise al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria.
Nello stesso anno il terzo album in duo con il brillante chitarrista napoletano Alessandro Castiglione; un raffinato omaggio al grande cantautore Bruno Lauzi.
L’ artista ha inoltre prestato la sua voce per lavori di altri artisti e compositori oltre che per spot pubblicitari e sigle.
Conduce il programma radiofonico “Jazz in Time” , un viaggio nella storia del Jazz, su Radio Regione Campania.
Nonostante la giovane età ha all’attivo numerose esperienze come docente di tecnica vocale e canto jazz, attività resa validissima dalle competenze acquisite attraverso il costante e appassionato studio della voce umana.
E’ ideatrice del workshop “Pilates per la voce” , un programma di esercizi specifico di allenamento per cantanti strutturato con il supporto tecnico di Piera Bellelli, istruttrice d’esperienza della disciplina.
Tra le più rilevanti esperienze di formazione: